L'iguana era a pezzi di Giulio Pedani, Effequ
Mercoledì 27/11 alle ore 19,00 incontriamo Giulio Pedani per parlare del libro "L'iguana era a pezzi", edito da effequ
Con l'autore interviene Liborio Conca.
IL LIBRO
«La strada, i libri, e adesso il lavoro, mi hanno portato a vedere il cammino come l’unica vera connessione: connessione a ciò che l’essere umano è stato lungo alcune migliaia di anni, prima delle recenti rivoluzioni tecnologiche, cioè una creatura capace di spostarsi grazie al suo corpo, alla sua fatica, al suo necessario tempo, e ai disagi e allo stupore che tutto ciò comportava; vedo il cammino come una prospettiva diversa e irrinunciabile sul paesaggio, sia naturale che umano: a piedi le persone riescono a riconoscersi...»
Una traversata a piedi di mille chilometri, dal confine francese fino a Roma, per ritrovare un amico che è in coma. Lungo la Via Francigena scorrono 26 giorni di incontri, turbolenze, riflessioni. E ritornano 25 anni di vita, di episodi improbabili, riflessioni importanti e soprattutto amicizia. Perché in mille chilometri quello che fa da guida è la storia trentennale di tre amici. Fino ad arrivare alla mèta, e a un imprevisto epilogo. Come per il percorso di un camminatore, ogni capitolo è una tappa, e ogni tappa un modo per raccontare quel che è stato di una nazione e della sua gente. La retrospettiva di una generazione, disseminata di personaggi emblematici degli anni Ottanta e Novanta, da Iggy Pop a Bettino Craxi.
Giulio Pedani scrive un romanzo cardine del nostro tempo, che fa divertire, amareggiare e ricollocare i pezzi di una storia che ci riguarda tutti.
L'AUTORE
Giulio Pedani (Siena, 1981) ha pubblicato racconti su «Futbologia», «Pastrengo», «In fuga dalla bocciofila», «Corriere della Sera» e numerose altre riviste. Col racconto Passami il granchio è nella raccolta Odi. Quindici declinazioni di un sentimento (effequ, 2017). Il suo racconto Respirano ha vinto il premio Petrarca. Fiv organizzato dalla rivista «Con.tempo» e patrocinato dalla città di Figline e Incisa Valdarno (FI).